Simm comm a l'ali e na palomma, sule stann astritte riuscimmo a vulà
CULTURA


CONTAMINATI

COLTURA

Qualcuno o più di uno, vestito di giallo pompiere, in un gesto di lampo dispetto rivalsa ripicca minaccia, qualcuno ha versato la miccia liquida sulla terra e l'ha accesa.
L'aria è una nube compatta e odora di gas. Rarefatta e mobile. Non si può uscire, senza contaminarsi.
Qualcuno resta in casa e fa comunità con gli altri rimasti in difesa in attesa di non so che. L'intervento dello Stato? Che tutto passi? L'immobile attesa non ha speranza. Si nutre di oggi. Ma la spesa già fatta prima che fosse non può durare. Quanto durerà la compromissione del fuori nessuno lo sa. Un mese. Sarebbe già troppo. Non c'è spesa che per due giorni. La casa comune raccoglie i cibi da posare sulla tovaglia come si fosse a un pic-nic e per miracolo o per magia si possano moltiplicare i cibi nella gioviale compagnia. Quanto può durare lo spazio che mette fra parentesi la noia? Quanto si può rimanere digiuni? Per quanti giorni? Potrebbe, l'umanità, colta dall'improvvisa occasione, dalla situazione, imparare a non aver bisogno di cibo e nutrirsi del sole? Per almeno un mese? Ma il sole chissà dov'è, per ora non si vede e neanche al di là del mese ci si aspetta che arrivi qualcosa, che succeda, che la casa sia raggiunta dai soccorsi. Bisogna che ci si salvi da soli, ognuno come può, e i più escono, che tanto non si può restare incontaminati da soli e la terra è tutta presa, però si può uscire dal fulcro, allontanarsi dall'epicentro.
L'aria odora di gas e per quanto ci si sposti si cerchi un frammezzo di vuoto nel gas diradato, non si può rimanere inerti, bisogna reagire, andare. Si esce da contaminati ci si contamina ogni secondo ogni respiro ogni pensiero ogni sguardo ogni passo, sia pure nel fuggire. E visto che il dado è tratto e questo è un fatto nessuno ci pensa più alle vesti che si intessono del malefico gas. C'è solo una pratica, a comandare, e ciascuno obbedisce. Il mezzo che ci porta via è fornito dallo Stato, quello sì, incontaminato. Ha i mezzi per portarci via, o lasciarci a piedi, se vuole. Così nell'attesa del tram nessuno protesta perché la stessa mano onnicida che ha infestato l'aria ha stretto chissà dove chissà quando la mano allo Stato, che ci salva, ci carica sul tram e ci porta nei quartieri bene, appena un po' lontani dal disastro. Se vuole. Arriva il tram. Destinazione Vomero; con una dicitura o con l'altra sono tutti destinazione Vomero. Le facce pacate come chi compie un dovere scontato sono già in piedi sul quattro ruote lungo come un verme che ci porterà lontano e mi accorgo che mi manca qualcosa, la borsa di lana rossa, lasciata indietro in fondo al campo piatto senza un albero, la si vede anche da qui e basta uno scatto per tornare a prenderla, salire con lei sul tram. Ci risono con la mia lana rossa in salto sulle porte arancioni giallognole che si stanno chiudendo e rimango a metà, per mezza dentro, l'altra metà fuori. Il mio divincolarmi ha il tono chiagnoso di un piagnisteo quando la bimba ha fame, e domanda, per favore, pappa allo Stato. Se vuole apre le porte, mi fa entrare con i piedi sul suo pavimento, se vuole. Il bottone spazientito è duro a premersi ma il conducente lo fa. Anche io dentro, in ridicola obbedienza, come tutti, contaminata. Direzione Vomero, andremo a vivere dove l'aria è talmente ostruita dai palazzi che non può passare con la stessa facilità con cui ingombra un campo, il malefico gas.

Contaminazione è improvvisa
e dura per sempre
è pervasiva
e accomuna tutti.
è la smorfia sul tuo viso
che vuol far paura
è che non sai come ti amavo,
prima
è la fiamma che hai in mano
la torcia che ti accende
che spegne
i miei ardori
è l’ombra di un aereo
lo sgancio invisibile
come l’aria che ci appestò
e duriamo:
Il tempo di una fermata
l’attesa di un tram
la strada asfaltata
la striscia non sorpassata
Torniamo a casa, parliamo ai figli
con la testa di un altro, il corpo sfocato
adombrato di lampo, il discorso in difesa
degli esseri contaminati
che tutti lo siamo
dentro sguardi drogati
e si intravede appena
dal collo in giù
Paravento di gesti segnati
lamentiamo fatica invece che dire
solo tristezza
incapsuliamo il riso in medicina
che non scoppia
ma si diffonde
sardonico verso all’infinito
Contaminare
Qualcuno smette
di aspettare il tram
lungo la strada segnata
attraversa il campo di fianco
la via immediata
ha graffiti rossi nell’aria
alberi bruciacchiati
sulla terra contaminata
il mio passo
accomunato
a brucare la terra
farsi freddare la faccia
dallo spazio aperto.
A incontrarla per caso
la tua paura
nell’aria,
tenerezza tremenda,
non la si riconosce.



TORNA SU

Crediti e Contatti
© 2010 Francesca Picone